Lancia Flaminia
La Flaminia fu la grande ammiraglia della Lancia; nasceva per sostituire i fasti della precedente Aurelia e per porsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana degli anni sessanta.
Ovviamente a prezzi elevatissimi per l’epoca e quindi con numeri di produzione piuttosto ridotti, la Flaminia è rimasta comunque un simbolo della massima produzione Lancia del dopoguerra, come l’ammiraglia di rappresentanza di quel segmento che oggi si definisce delle berline di lusso, dalle grandi qualità costruttive e grandi dimensioni.
Montava il motore Lancia 6V di 2500 cm³ a 60°, derivato da quello utilizzato dalla precedente Aurelia (primo motore al mondo in questa configurazione, brevettato dalla Lancia), che fu poi sostituito da un più potente 2800 cm³.